Ripensare la relazione tra la foresta pluviale e la città








A pochi chilometri dalla confluenza tra il Rio Negro e il Rio delle Amazzoni, Manaus fu fondata nel 1669 e rimase a lungo un piccolo centro immerso nella foresta amazzonica fino a quando, sul finire dell’Ottocento, ricevette uno straordinario impulso grazie alla hevea brasiliensis, ovvero l’albero della gomma o caucciù. L’imprescindibile ruolo che la gomma assunse nella Rivoluzione industriale, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “oro bianco”, trasformò all’improvviso questa località remota nella florida e popolosa “Parigi dei tropici”, tra le prime città brasiliane a ricevere l’energia elettrica e sede del celebre teatro Amazonas, la cui costruzione condensò le più raffinate eccellenze artigianali e manifatturiere del Vecchio Continente. Oggi, superata la febbre del caucciù, Manaus è ancora un importante centro finanziario e culturale del Brasile, con il più grande porto fluviale del sistema idrografico amazzonico e un attivo porto peschereccio. Questa fiorente economia, che beneficia anche di un prospero turismo, è stata minacciata dalla terribile siccità che recentemente ha attanagliato la regione amazzonica, a cui si aggiungono i durissimi fenomeni della deforestazione e degli incendi.
WISH si è proposto di approfondire i delicati equilibri di questa “isola” urbana nel mezzo dell’Amazzonia e di ragionare – attraverso il progetto dell’alloggio collettivo – sulle possibilità di continuare ad abitare questo straordinario ecosistema alla luce di una rinnovata sensibilità ambientale. Grazie all’eccezionale contributo di Nama (Núcleo Arquitetura Moderna na Amazônia), che da anni si prodiga per comprendere come le esigenze architettoniche della contemporaneità possano essere calate all’interno dei complessi e delicatissimi equilibri amazzonici, sono stati individuati quindici siti di progetto – uno per ogni studente – che ci hanno aiutato a conoscere e toccare dei punti topici dell’abitare nella foresta pluviale: si sono esplorate le tecniche costruttive locali, si è compreso il ruolo dell’ombra e dell’attacco a terra nella realtà amazzonica, si è riflettuto sulla continuità tra interno ed esterno in relazione alle specifiche condizioni climatiche di questo luogo, si è lavorato sulla necessaria “duttilità” di oggetti architettonici che devono affrontare un’escursione stagionale del livello delle acque del Rio Negro che può attestarsi anche a quattordici metri.

- 1.São Raimundo
- 2.Aparecida
- 3.IAPETEC
- 4.Glória
- 5.Educandos
- 6.São Geraldo
- 7.São Jorge
- 8.Avenida Constantino Nery-Avenida Djalma Batista
- 9.Distrito Industrial
- 10.Belo Horizonte
- 11.Parque 10 de Novembro
- 12.Alvorada
- 13.Torquato Tapajós
- 14.Santa Etelvina
- 15.Parque das Tribos
Edizione diretta da
Martino Pedrozzi, professore Vincenzo Tuccillo, assistente
in collaborazione con
- Universidade Federal do Amazonas – UFAM Faculdade de Tecnologia – FT / Núcleo Arquitetura Moderna na Amazônia (Nama) e Curso de Arquitetura e Urbanismo Professore UFAM responsabile della co‑organizzazione del workshop in Brasile: Prof. Marcos Paulo Cereto Con la partecipazione di: Prof. Angelo Bucci (MIT)
Critici invitati
Mario Botta Angelo Bucci Marcos Cereto Vanessa Grossman
Presentazioni a Manaus
- Wanda Witoto: “A ancestralidade e resistência das mulheres Witoto na Amazônia” 10.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Alberto Vicentini: “Amazonias – Landscape and biodiversity” 10.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Leonardo Normando: “Programa de desenvolvimento urbano e inclusᾶo socioambiental de Manaus” 10.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Zuldy Bonates: “Housing and Land Policies” 10.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Marcos Cereto: “Towards a new architecture in Amazonia” 11.07.2024 UFAM
- Isabella De Bonis: “A century of Manaus above the waters (1920-2024): from urban history to projects proposals” 11.07.2024 UFAM
- Roberto Moita: “A Arte de Construir” 11.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Martino Pedrozzi: “Arquitectura direta: Prática e Didática da Experiência” 15.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Vanessa Grossmann: “Trees, plants and Flowers that seem to Grow out of concrete...Renée Gailhoustet and Jean Renaudie’s designs for social housing in Ivry‑sur‑Seine” 16.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Troost + Pessoa Architects: “Architecture and Nature” 16.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
- Angelo Bucci: “Projetos profissionais / Estúdios acadêmicos” 17.07.2024 Casarão da Inovação Cassina
Visite a Manaus
- Visita alla sede dell’UFAM e del Suframa progettati da Severiano Porto
- Escursioni all’“Incontro delle Acque” e al “Parco Nazionale di Anavilhanas” nella foresta amazzonica